Nel periodo tra Novembre e Febbraio, centinaia di Fenicotteri rosa, migrati dall’Africa e dalla Francia, approdano alle Saline per svernare e dare inizio alle prime fasi del corteggiamento. Il particolare ambiente acquatico presente alle saline, il cui tasso di salinità è 235 volte più elevato dell’acqua di mare, consente la proliferazione di una particolare alga unicellulare, la Dunaniella salina. Quando le altre alghe svaniscono per via delle condizioni sfavorevoli, la Dunaniella raggiunge il “bloom”; in questo momento le vasche si colorano di rosa, la massiccia presenza di queste alghe divengono l’alimentazione dell’ Artemia salina, un piccolo crostaceo predato a sua volta dai Fenicotteri. Alimentandosi di Artemia i fenicotteri assumono il betacarotene, elemento da cui deriva la loro caratteristica colorazione.
CREDITS
Reportage Flamingos
Photography and video by Flavio Oliva
Copyright © Flavio Oliva Documentarist Director | Copyright © Explorers Society Srls – All rights reserved