Nel periodo pre coloniale prima dell’arrivo degli europei, molte culture indiane prosperarono stanziandosi a sud ovest e nei territori dell’est. Gli Anasazi erano uno di questi popoli nativi vissuti fino alla fine del 1800 tra l’attuale Colorado, lo Utah, l’Arizona e il Nuovo Messico. La loro civiltà è conosciuta oggi grazie ai resti archeologici situati nei siti di Chacho Canyon, Pueblo Bonito nel Nuovo Messico e in quello di Mesa Verde nello Stato del Colorado.
Nel periodo intermedio e tardo Cretaceo, le terre indiane d’America, erano un gruppo di basse colline e pianure in cui scorreva un grande canale chiamato Mare interno Occidentale, che divideva il continente nord americano in due parti. La pietra arenaria, composta da granuli di sabbia trasportata dal flusso del canale interno, continuò a muoversi sommergendo e ricoprendo parte dei canyon della vasta regione a sud ovest del continente, formando in quasi 2 milioni e mezzo di anni quello che è noto oggi come l’altopiano del Colorado: 337.000 km2 di rocce sedimentarie che si estendono dallo stato dello Utah, allo stato dell’Arizona, Nuovo Messico e Colorado. Il più famoso canyon scavato dai fiumi che scorrevano nell’altopiano è il Grand Canyon: 446 km con punti di 1600 metri di profondità; una immensa gola in cui scorre il fiume Colorado.
CREDITS
Reportage on the road
Photography and video by Flavio Oliva
Copyright © All rights reserved
Copyright © Flavio Oliva Documentarist Director | Copyright © Explorers Society Srls – All rights reserved