ADAM

Yvette, un’anziana scienziata in un futuro alternativo è il messaggero del cambiamento, raccontando il passato e il presente di lei giovane e autrice, coinvolta nell’avvento di Adam e nell’ultimo atto dell’arco narrativo in cui Yvette e gli altri autori della tecnologia, descrivono l’evento nel nostro presente che segnerà la svolta del futuro.
Adam è una membrana temporale che trascende il tempo definito dalle dimensioni. Più il tempo scorre e più le dimensioni aumentano, usando il tempo come metafora delle serie temporali dei dati satellitari. La trama di Adam si espande e si ritrae tra passato, presente e futuro in una visione filmica concettuale tra realismo e racconto classico.

BEHIND THE SCENE

CUBI LUMINOSI – BIG
Ci sono due versioni del cubo. Il primo è una versione in legno di 3 moduli componibili di 2 metri e mezzo di lunghezza per 1 metro di altezza, dipinti di nero all’esterno e bianco all’interno. Una volta assemblato e lasciata una fessura tra i tre moduli, l’oggetto veniva posizionato su un binario che lo faceva scorrere in avanti verso la telecamera. All’esterno erano posizionati 3 pannelli di luce brandeggiabili che simulavano il movimento dei raggi di luce all’interno del cubo.

CUBI LUMINOSI – SMALL
Il secondo,
10 cm x 10 cm è un oggetto di elettronica e artigianato. Costruito in legno su 4 lati, con chiusure in resine fluorescenti in modo da far filtrare la luce. Le componenti elettroniche erano assemblate in uno chassis inglobato a scomparsa. Il circuito era formato da 6 led con colori e potenza variabili. Il sistema di alimentazione era collaudato da 6 pile ricaricabili da 9V.

LA TERRA VISTA DALLO SPAZIO
Sono stati realizzati tre scenari in miniatura su dei pannelli di legno. I set in scala rappresentavano alcune zone del pianeta abbastanza grandi da contenere interi corsi d’acqua, all’interno dei quali veniva versato un colorante denso che scorresse come un fiume mentre la telecamera, montata su un braccio stabilizzato compiva un movimento di rotazione e traslazione. Una macchina per il fumo da cui usciva un flusso di ghiaccio secco completava la scena del passaggio tra le nuvole.

 

FENOMENI LIQUIDI
L’impresa più ardua era rappresentata dall’esigenza di osservare i fenomeni naturali su vasta scala visti dallo spazio, dato che non esistono sequenze video satellitari, era necessario ricostruire delle scene che riproducessero l’impatto dei fenomeni naturali in un lasso di tempo da 20 anni in pochi secondi. Per farlo è stata adottata una tecnica che consisteva nella manipolazione di colori addensati su lastre di vetro con un getto d’aria.

 

CHI E’ ADAM ? Il 14 agosto del 1959, il satellite americano Explorer 6 scattò la prima fotografia della Terra. A 50 anni di distanza dal quel primo ritratto, il nostro pianeta è stato fotografato milioni di volte, ogni 16 giorni in cui i satelliti compiono l’intera rotazione orbitale, estendendo la nostra capacità di osservazione e comprensione dei fenomeni naturali. Con più di 20.000 satelliti in orbita Geostazionaria raccogliamo miliardi di immagini della Terra. Queste acquisizioni sono oggi chiamati: “BIG DATA”. All’inizio dell’Era spaziale, nessuno poteva prevedere di dover gestire tutti questi dati satellitari, fino a quando ci si rese conto che attraverso l’analisi di queste immagini distanziate negli anni si potevano osservare dei cambiamenti, offrendo agli scienziati la possibilità di ipotizzare scenari futuri e “teoricamente”, prevedere fenomeni naturali di ogni tipo. Adam è lo strumento del presente e del futuro per l’analisi dei Big Data. E’ in grado di elaborare infinite immagini di una serie temporale di oltre 20 anni di acquisizioni in pochi secondi, Adam è una piattaforma informatica capace di prevedere e combattere ogni genere di minaccia, dai fenomeni naturali alla lotta anti terrorismo. Ad oggi, piattaforme come Adam sono gli strumenti di riferimento delle Agenzie spaziali NASA ed ESA.

CREDITS 
Client – MEEO srl
Production – Explorers Society Srls 

CAST 
Carla Cassola
Cristina Chinaglia
Massimiliano Drapello 

CREW
Director – Flavio Oliva 
Executive producer – Elisabetta Carfagna 
Casting Director – Filippo Celli FIL5 Agency 
Dop – Cristiano Di Nicola 
Camera operator – Stefano Tria
Assistant camera and electrical department – Lucrezia Zanolin 
Sound Mixer – Arianna De Luca 
Make up artist – Rosa Alai
Music composers – Stanley Gurvich, Gimmy Svensson, Jonny Poole 
Dialogue adaptation – Christina Vohralik 
ESA consultant – Fulvio Marelli
Movie rental equipment – D-Vision 
Space mission footages – NASA , ESA

FLAVIO OLIVA | DOCUMENTARIST DIRECTOR
contact@flaviooliva.com | +39 3407550116 – Italy (Rome)
Explorers Society Srls Documentary Film Productions | Piazza San Giovanni in Laterano 26 – 00184 Roma | Italy
VAT. 13124191001 | SDI CODE: KRRH6B9 | amministrazione@pec.explorerssociety.net | www.explorerssociety.net

Copyright © Flavio Oliva Documentarist Director | Copyright © Explorers Society Srls –  All rights reserved