CHI E’ ADAM ?
Il 14 agosto del 1959, il satellite americano Explorer 6 scattò la prima fotografia della Terra. A 50 anni di distanza dal quel primo ritratto, il nostro pianeta è stato fotografato milioni di volte, ogni 16 giorni in cui i satelliti compiono l’intera rotazione orbitale, estendendo la nostra capacità di osservazione e comprensione dei fenomeni naturali.
Con più di 20.000 satelliti in orbita Geostazionaria raccogliamo miliardi di immagini della Terra. Queste acquisizioni sono oggi chiamati: “BIG DATA”.
All’inizio dell’Era spaziale, nessuno poteva prevedere di dover gestire tutti questi dati satellitari, fino a quando ci si rese conto che attraverso l’analisi di queste immagini distanziate negli anni si potevano osservare dei cambiamenti, offrendo agli scienziati la possibilità di ipotizzare scenari futuri e “teoricamente”, prevedere fenomeni naturali di ogni tipo.
Adam è lo strumento del presente e del futuro per l’analisi dei Big Data. E’ in grado di elaborare infinite immagini di una serie temporale di oltre 20 anni di acquisizioni in pochi secondi, Adam è una piattaforma informatica capace di prevedere e combattere ogni genere di minaccia, dai fenomeni naturali alla lotta anti terrorismo.
Ad oggi, piattaforme come Adam sono gli strumenti di riferimento delle Agenzie spaziali NASA ed ESA.
adam platform